fc3c3d79a43361c4154b246f878c6e9a4bfee5be

CONTATTI

Nicholas Ing. Ghidoni

p.i. 02770240352

tel. +39 375 627 8097

email: nicholas@studiohelica.it

DOVE SIAMO

Studio Helica

Via Emilia Santo Stefano, 31

42121 - Reggio Emilia

Italia

email: info@studiohelica.it

Detrazioni Fiscali

Legge Finanziaria 2019

L’approvazione della Legge Finanziaria 2019 ha prorogato l’Ecobonus per la detrazione fiscale per le abitazioni fino al 31 dicembre 2020 con percentuali variabili tra il 50% e il 65%. Per i condomìni invece la detrazione può arrivare al 70 o 75% con proroga fino al 2021. Il Governo, nella Legge di Stabilità 201+, ha quindi esteso al 2030 la detrazione 65% per gli interventi di efficienza energetica nelle case singole varando un nuovo provvedimento denominato Bonus Facciate.

Interventi detraibili

La detrazione viene concessa per i seguenti inteventi:

- Serramenti e schermature solari/chiusure oscuranti - Detrazione del 50% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro - comma 345c della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Caldaie a condensazione/Generatori di calore ad aria calda - Detrazione del 50% o del 65% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro - comma 347 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Caldaie a biomassa - Detrazione del 50% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro - comma 344 o 347 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Generatori ibridi - Detrazione del 65% - il tetto massimo della detrazione prevista è di 30.000 euro - comma 347 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Microcogeneratori- Detrazione del 65% - il tetto massimo della detrazione prevista è di 100.000 euro - comma 347 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Pannelli solari - Detrazione del 65% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro - comma 346 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Pompe di calore e scaldacqua in pompa di calore - Detrazione del 65% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro - comma 347 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296.

- Coibentazione di pareti e coperture - Detrazione del 65% - il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro - comma 345a della legge del 27 dicembre 2006 n. 296

- Riqualificazione energetica globale - Detrazione del 65%  il tetto massimo di detrazione prevista è di 100.000 euro - comma 344 della legge del 27 dicembre 2006 n. 296

Per i condimini invece è possibile usufruire della detrazione del 70% a patto che si vada ad intervenire sull’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Nei casi in cui si raggiunga una prestazione energetica pari ad almeno la qualità media prevista nel DM 26/06/2016

Chi può usufruire

- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni.

- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).

- le associazioni tra professionisti.

- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

- i titolari di un diritto reale sull’immobile.

- i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali.

- gli inquilini.

- coloro che hanno l’immobile in comodato.