fc3c3d79a43361c4154b246f878c6e9a4bfee5be

CONTATTI

Nicholas Ing. Ghidoni

p.i. 02770240352

tel. +39 375 627 8097

email: nicholas@studiohelica.it

DOVE SIAMO

Studio Helica

Via Emilia Santo Stefano, 31

42121 - Reggio Emilia

Italia

email: info@studiohelica.it

Normative

Energetica Nazionale

- Legge n.10 del 09/01/1991 “Norme per l’attuazione del piano energetico di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”;

- DPR n. 412 del 26/08/1993 “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici ai fini del contenimento dei consumi di energia degli edifici ai fini del contenimento di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n.10”;

- DL n.192 del 19/08/2005 e s.m.i “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”;

- D.Lgs n.311 del 29/12/2006 "Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia";

- D.Lgs n.115 del 30/05/2008 "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE";

- DM n.158 del 26/06/2009 "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici";

- DPR n.75 del 16/04/2013 "Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192";

- DM 26/06/2015 "Adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici";

Energetica Emilia Romagna

- DGR Emilia Romagna n.156 del 04/03/2008 “Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di Certificazione Energetica degli edifici";

- DGR n.1366 del 26/09/2011 "Proposta di modifica della parte seconda (allegati) del DGR n.156 del 04/03/2008";

- DGR n.1577 del 13/10/2014 "Modifiche alle disposizioni in materia di prestazione energetica degli edifici di cui agli Allegati 1, 2 e 3 della delibera dell'Assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.";

- DGR n.967 del 20/07/2015 "Approvazione dell’Atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici";

- DGR n.329 del 03/11/2016 "Modifiche all'atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici";

Specifica Tecnica

- UNI TS 11300-1-2014 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energiatermica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale";

- UNI TS 11300-2-2014 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e deirendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali";

- UNI TS 11300-3-2010 "Prestazione energetica degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva";

- UNI TS 11300-4-2016 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria";

- UNI TS 11300-5-2016 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e dalla quota di energia da fonti rinnovabili";

- UNI TS 11300-6-2016 " Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori e scale mobili";